Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Le Convinzioni

08/11/2005 3884 lettori
4 minuti

Ti è mai capitato di notare che proprio ciò che pensi si avvera? Che proprio le tue aspettative trovano conferma nei fatti?

Ti sei mai chiesta quale sia l’influenza esercitata dalla tua mentalità, dall’insieme delle credenze che la compongono, da ciò che in sostanza ritieni vero, sulle altre persone e, in particolare su tuo figlio?

 

Recenti studi hanno provato  che la mentalità, il modo in cui guardiamo la realtà, ha un ruolo fondamentale nell’educazione dei nostri figli. Prendere in esame i luoghi comuni che ci appartengono può contribuire ad evitare che quelle abitudini possano pesare sulla loro crescita emotiva.

 

Gran parte dei comportamenti che mettiamo in atto nel processo educativo discende, più o meno consapevolmente, da ciò pensiamo sia vero. E spesso ciò che riteniamo vero poi si realizza veramente!

 

In un celebre esperimento, effettuato in una scuola elementare da un gruppo di ricercatori, guidati dallo psicologo R. Rosenthal, si comunicò alle 18 maestre che i 650 allievi sarebbero stati sottoposti ad un test d’intelligenza in grado di individuare quel 20% di scolari che durante l’anno scolastico avrebbero fatto rapidi progressi e fornito prestazioni al di sopra della media. Venne poi consegnato alle maestre l’elenco dei ragazzi dotati: una sequenza di nomi  del tutto arbitraria. Non venne fatto nessun test reale e perciò non esisteva nessuna differenza rilevata tra questi e gli altri bambini. L’unica differenza stava ora nella testa degli insegnanti e, alla fine dell’anno, si verificò realmente  la registrazione di un aumento, al di sopra della media, delle prestazioni degli allievi che erano segnalati. Gli insegnanti avevano inconsciamente guidato in modo diverso quegli studenti, partendo dal dato preconcetto, stimolando l’apprendimento più in loro che in altri.

 

Ci sono due categorie di credenze particolarmente importanti nel contesto educativo: ciò che il nostro bambino ritiene di essere capace di fare (capacità), e ciò che il bambino ritiene di essere (identità), …. Comprendere fino a che punto possiamo influenzare la realtà può darci molti suggerimenti da utilizzare nell’educazione dei figli per dare loro benessere ed evitare condizionamenti limitanti.

 

Sul sito di ‘Ranocchi e Principi’ (www.ranocchieprincipi.it) si possono trovare delle indicazioni gratuite su come aiutare i nostri figli a crescere liberi da false identità ed “etichettature”. Non si tratta di questioni teoriche ma di strumenti concreti applicabili alla vita di tutti i giorni per aiutare i bambini ad affrontare nel modo più stimolante i passi verso una consapevolezza delle emozioni, una sicurezza di sé, una sana gestione dei rapporti con gli altri.